immagine: particolare della Croce di San Damiano. Basilica di San Damiano in Assisi.
fonte: ofm.org
Ai Frati dell’Ordine
Alle Sorelle Clarisse e Concezioniste
Alle Suore Francescane affiliate all’Ordine
Alle laiche e ai laici francescani
Roma, 10 aprile 2025
Cari Fratelli e Sorelle,
Il Signore vi dia pace!
Mentre ci avviciniamo alla Settimana Santa, desidero soffermarmi su un elemento fondamentale nella passione, morte e resurrezione del Signore Gesù: la sua preghiera.
I Vangeli testimoniano che Gesù ha pregato durante tutta la sua vita, cercando spazi di intimità con il Padre. Ha pregato nel Tempio con gli apostoli e prima dei suoi gesti più significativi. La preghiera è stata l’ambiente ordinario della sua esistenza e ci invita ad entrare con lui in questo mistero.
Gesù ha pregato sempre, anche nell’ora oscura della passione. Nella Domenica delle Palme benedice il Padre con le folle. Durante l’Ultima Cena ringrazia per i doni del pane e del vino. Nel Getsemani la sua preghiera si fa intensa fino al sangue per aderire alla volontà del Padre. Sulla croce prega affidandosi al Padre e perdonando. Nel silenzio del Sabato Santo resta completamente affidato al Padre.