Il francescano secolare, impegnato a seguire l’esempio e gli insegnamenti di Cristo, ha il dovere dello studio personale e assiduo del Vangelo e della Sacra Scrittura.
(Cost. 9 – Reg. 4)
Qui di seguito è possibile leggere/scaricare i testi per la formazione e i formatori della Fraternità OFS di Sabbioncello.
Formazione anno 2022-2023
(dal sito OFS Regione lombardia)
Percorso formativo dell’anno dell’OFS Lombardia
La proposta di formazione regionale parte da quanto siamo chiamati a vivere quest’anno nel ricordo di eventi significavi (celebrazione di ricorrenze care alla famiglia francescana) per chi si mette alla sequela di Cristo sulle orme di Francesco e Chiara. Ci fermeremo a riflettere sulla nostra chiamata partendo dall’umiltà dell’Incarnazione e dalla povertà nel presepe (800 anni del presepe di Greccio), dalla vocazione di Chiara (800 anni di presenza clariana a Milano). Il nostro cammino dell’anno si concluderà il giorno di Pentecoste a Caravaggio con il Capitolo delle Stuoie, festa della famiglia francescana della Lombardia: siamo Ordine (800 anni della Regola Bollata) e siamo mandati nel mondo ad annunciare il Vangelo con lo stile di Francesco e Chiara. Ecco le date degli incontri per tutti (professi, ammessi, iniziandi, simpatizzanti)
➢ Domenica 5 febbraio 2023: 1° incontro regionale di formazione a Bergamo, casa del Giovane
➢ Domenica 12 marzo 2023: 2° incontro regionale di formazione a Bergamo, casa del Giovane
➢ Domenica 28 maggio 2023: Capitolo delle Stuoie, a Caravaggio, Santuario Santa Maria del Fonte
I consiglieri delle fraternità locali sono inoltre convocati il 15 e 16 aprile 2023 per l’assemblea regionale, durante la quale si approverà il bilancio.
Calendario percorso di formazione. Scarica circolare
Percorso formativo dell’anno dell’OFS Italia
Presentazione percorso dell’anno su FVS di maggio-giugno 2022
Sinodalità in uscita. Umiltà, disinteresse, beatitudine. Tre “sentimenti di Cristo” per il cammino di formazione per il prossimo triennio. Vai alla pagina
Il volto da accogliere. Introduzione alla 1° unità del percorso formativo 2022-2023. Vai alla pagina
Informazioni e contenuti su https://www.fvsonline.it/
Formazione anno 2021 – 2022
(dal sito OFS Regione lombardia)
Camminare Insieme Per Discernere La Voce Dello Spirito
Incontri regionali anno 2021 -2022
Leggi Circolare (07/06/21)
Percorso formativo dell’anno dell’OFS Lombardia
La proposta regionale parte dal percorso formativo proposto dall’OFS nazionale (Il Vangelo della cura) e dalle 3 parole (comunione, partecipazione, missione) indicate dal Sinodo dei vescovi (anni 2021/2023) su cui costruire una Chiesa Sinodale. Vogliamo dunque camminare insieme con tutto l’OFS d’Italia nella e per la Chiesa in vista del nostro Capitolo Elettivo regionale.
1° tappa. Partecipare: prendersi cura della propria vocazione (09/10/2021)
- Inviata mail a ministri locali. Visualizza Informazioni.
- Visualizza slide dell’incontro. Visualizza relazione
2° tappa. Comunione: prendersi cura della fraternità, dell’Ordine, della Chiesa
3° tappa. Missione: prendersi cura delle fragilità
Altri incontri per Camminare insieme …
- ➢ Assemblea (09/04/2022) : momento di verifica del cammino dedicato a consiglieri locali e delegati di zona
- ➢ Capitolo delle Stuoie (29/05/2022)
- ➢ Momenti specifici per delegati di zona per programmare e condividere attività tra fraternità vicine fisicamente; per formatori per continuare un percorso comune e condividere fatiche e progetti; per formandi (iniziandi/ammessi) su zone o macrozone perché possano conoscersi e condividere quanto fanno.
Scarica pdf con informazioni e tappe percorso formativo nazionale
Vai al sito del Sinodo dei Vescovi 2021-23
Formazione anno 2019 – 2020
Il vangelo dell’incontro. I gesti che accorciano le distanze
Introduzione a cura di Morena Sacchi
In ascolto della parola a cura di Elena Bosetti
- VEDERE “Gesù la vide …”: lo sguardo che libera (Lc 13,10-17)
- SENTIRE “Effatà, apriti”: l’apertura che salva (Mc 7, 32-37)
- GUSTARE “Mangia e beve con i peccatori”: la condivisione che converte (Mt 9,9-13)
- TOCCARE “Chi mi ha toccato?”: il gesto che risana (Mc 5, 25-34)
- ODORARE Il profumo di Maria (Gv 12, 1-8): la fragranza dell’amore
Con Francesco e Chiara a cura di Pietro Maranesi
Gesti per superare la vergogna dei propri bisogni: una cena di notte e insieme a rubare l’uva
Gesti animati dalla tenacia della gentilezza per creare fiducia: un buon cacio e buon vino
Gesti capaci di creare giustizia per includere il diverso: frate lupo
Gesti per essere consolato nella fatica della propria debolezza: il canto e i dolcetti
Gesti di incoraggiamento nel confermare scelte coraggiose: Chiara io avrò cura di te
La chiesa insegna a cura di Francesco Armenti
Incontro come paternità: Gesti di Giovanni XXIII
Incontro come bellezza: Gesti di Paolo VI
Incontro come umiltà: Gesti di Giovanni Paolo I
Incontro come perdono: Gesti di Giovanni Paolo II
Incontro come mitezza FORTE: Gesti di Benedetto XVI
Con la mente e col cuore a cura di Giulia Ciclamini
Immersi nel mondo a cura di Roberta Amico
Segni e tracce a cura di Davide e Angela Sgarbi
Formazione per l’anno fraterno 2020/2021:
In ascolto della parola a cura di Elena Bosetti
1. ASCOLTARE (Mc 3,31-35) chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre
2. RINGRAZIARE (Lc 17,11-19) Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?
3. DIALOGARE/CONDIVIDERE (Gv 6,1-14) C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?
4. SERVIRE/SOSTENERE (1Pt 3,8-12) E infine siate tutti concordi, partecipi delle gioie e dei dolori degli altri, animati da affetto fraterno, misericordiosi, umili.
5. PERDONARE (Mt 18, 21-35) Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». 22E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette
Con Francesco e con Chiara a cura di Pietro Maranesi
1. A casa dei lebbrosi: la gratuità della condivisione (Test. 1-3)
2. Insieme per fare casa: le relazioni di fiducia reciproca (Rb VI)
3. Una casa con una porta sempre aperta : strategie di comunione (Let.Min)
4. Una casa che ti rifiuta: la solitudine dell’incomprensione (Perf.Let)
5. Una casa che custodisce : la clausura per contemplare (Chiara)
La Chiesa insegna a cura di Don Francesco Armenti
1. La fraternità di Gesù
2. La fraternità: realtà della Chiesa
3. La fraternità mistica
4. Carlo Carretto: deserto e fraternità universale
5. Giorgio La Pira: la politica per la «città» della fraternità